Per la Santa Sede gli abusi sui disabili gravi come quelli sui bimbiNews e Comunicati Stampa
09/07/2010 - 15.59Gli abusi sessuali su disabili adulti vengono equiparati agli abusi sui minori. Lo stabilisce l'aggiornamento delle norme sulla pedofilia ad opera dei sacerdoti contenuto in un documento della Congregazione della dottrina della Fede di prossima pubblicazione, che includera' anche una 'sezione sui disabili'.Lo riferisce all'ANSA una fonte vicina alla Congregazione spiegando che ''la Chiesa mostra cosi' la sua attenzione a 360 gradi nei confronti della dignita' della persona, anche la piu' debole''. L'atteso aggiornamento dei "Delicta graviora" (il documento del 2001 che accompagnava un 'motu proprio' di Giovanni Paolo II, sui delitti più gravi contro la fede), spiega la fonte, costituisce più che altro "una revisione di quanto fatto in precedenza". Tuttavia, conterrà novità rilevanti come l'applicazione delle stesse procedure previste per gli abusi sui minori agli abusi commessi ai danni di persone adulte con disabilità psichiche o fisiche. La 'ratio' che anima il provvedimento, continua la fonte, è quella di riconoscere la stessa "innocenza" dei bambini ai disabili anche adulti e di tutelare il più ampiamente possibile il rispetto della "dignità umana". La fonte ha poi confermato all'ANSA anche le indiscrezioni filtrate in mattinata su un altro punto che conterrà il documento di aggiornamento dei "Delicta graviora" quello dell'ordinazione sacerdotale delle donne, delitto che verrà 'elevato' tra quelli più gravi. "Questo perché - spiega - si tratta di un delitto contro il sacramento, 'fattispecie' prevista dal 'Delicta graviora' ". Fonte: ANSA Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 2085 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.