"Quando il potere si trova dall´altro lato della barricata...." - di Massimo BonaventuraIn Primo Piano
27/06/2010 - 12.57Prima di scrivere questo articolo ho dovuto fare uno sforzo per non cadere nella trappola della più invitante delle "dietrologie": l'accusatore (ex, ormai, essendo in pensione) che diventa accusato....Ce n'è abbastanza, per tutti i campioni dell'ironia. Niente di tutto questo, bisognerà scavare attentamente sulla vita privata di questo ex giudice, per capire se il fattaccio debba diventare leggenda popolare - destinata ad incidere pesantemente sulla immagine, già scricchiolante, della Magistratura -, oppure siamo di fronte ad una falsa accusa, l'ennesima, tanto audace quanto vendicativa. Di certo la donna che ha accusato il giudice Vecchione non ha compromessi possibili nella vicenda che lei stessa, denunciando, ha avviato: o ha coraggio da vendere, o la Giustizia la annienterà con la furia che il suo potente rappresentante sarà capace di veicolare, forte di antiche (e fresche) amicizie.
Dicono che quando gli è arrivato il fascicolo sul tavolo, il procuratore di Roma Giovanni Ferrara abbia preso carta e penna per evocare la ultratrentennale amicizia con l’indagato e abbia chiesto alla Procura Generale di astenersi. Dicono che lo stesso imbarazzo lo abbiano provato alla Procura Generale, anche se alla fine hanno deciso di spedire l’incartamento a Perugia. Relativamente al caso dell'ex PG Vecchione, gli episodi sui quali la procura di Perugia sta cercando di fare luce si sarebbero verificati nell’arco di alcuni mesi, fino allo scorso settembre. Proprio la data a partire dalla quale l'accusato è andato in pensione. Strano.
La bambina è figlia di una coppia che aveva una frequentazione assidua con la famiglia Vecchione, e il tenore dei rapporti era tale da consentire che molto spesso la piccola restasse sola con l’ex alto magistrato. Da parte sua, l’ex Pg ha inviato ai pm inquirenti alcune memorie difensive in cui respinge categoricamente tutte le accusa, addebitandole all’intento calunniatore della mamma della piccola. Secondo Vecchione, all’origine della vicenda ci sarebbe un rancore personale nei suoi confronti da parte della madre della bambina e da parte della sua famiglia. E anche la facile impressionabilità della piccola che soffrirebbe per la sua movimentata situazione familiare. Io spero con il cuore che l'ex giudice sia innocente, e la mia è una speranza che, al di là della solidarietà che umanamente si deve provare, nasce dalla consapevolezza che la sua condanna non avrebbe effetti incisivi sul modo di fare di certa magistratura: il suo caso verrebbe rapidamente tacitato,e su di lui calerebbe l'oblio, come nella vicenda di quel magistrato beccato con un minorenne nel bagno di un cinema. Allora la sua colpevolezza fu lampante, ma ne avete più sentito parlare ? L'innocenza di Vecchione, invece, ancorchè sperata, aprirebbe finalmente uno squarcio sul fenomeno delle false accuse, e favorirebbe un dibattito interno alla Magistratura sulla necessità di una maggiore severità verso il reato di calunnia.
Ma se sarà colpevole, questa volta qualcuno provvederà a ricordarne le gesta, ad eterna memoria. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 2012 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.