Gesif Onlus, a Trieste un nuovo centro di sostegno per i genitori separatiLe Associazioni raccontano
14/03/2017 - 09:54
Anche a Trieste sarà attivo un punto di riferimento per i genitori separati, nato per tutelare i figli minori coinvolti nelle dinamiche di disgregazione dell’unità familiare. Un centro dove condividere le proprie esperienze, al fine di superare un momento difficile della vita con il supporto di professionisti.
Nell'ottica di tutelare i figli (minori e non) quando l’unione coniugale o familiare viene meno, la Gesif Onlus (aderente ADIANTUM) opera da tempo sul territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia, fornendo a titolo gratuito a coloro che vi si associano, un punto d’ascolto, informazioni legali e psicologiche, conferenze tematiche e momenti ludici di socializzazione. Tale attività è ancor più necessaria a fronte dell'evidente mutamento delle abitudini familiari, per cui l’esperienza traumatica della separazione non è più limitata a pochi casi, ma ha assunto una vasta incidenza sociale. L'associazione ha tra i suoi obiettivi la promozione di un cambiamento radicale della cultura della separazione, a livello sociale e legislativo, in termini di non conflittualità e di bigenitorialità. A tal fine la Microarea Campi Elisi di Trieste ha concesso in uso gratuito ai volontari dell’Associazione Gesif Onlus alcuni locali della sede, attualmente ospitata presso il centro parrocchiale Madonna del Mare in via Don Sturzo 2, in attesa dell'effettuazione dei lavori di ristrutturazione della sede di via Schiapparelli. Questo è il risultato di un incontro fruttuoso tra i professionisti volontari dell'associazione e il progetto Microaree dell'Azienda Servizi Sanitaria Triestina n. 1, finalizzato alla creazione di una rete comunitaria integrativa tra sanità, realtà sociale e politiche del lavoro e della casa. Il punto d’ascolto si terrà tutti i mercoledì in Via Don Sturzo 2 a Trieste, dalle 20:30 alle 22:00, a partire dal 29 marzo p.v.. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare i seguenti numeri: 392-9764140, 340-8165789. Verrà inoltre attivato il gruppo di auto mutuo aiuto, finalizzato a dare sostegno relazionale, esistenziale e legale ai genitori separati o in fase di separazione, in una dimensione di condivisione delle reciproche esperienze. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 4334 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.