Quando indagine ISTAT fa rima con bufala. Ogni 25 novembreIo penso che...
25/11/2016 - 11:06"....Sono 3 milioni e 466mila in Italia le donne che hanno subito stalking da parte di qualcuno nell'arco della propria vita, il 16,1% del totale delle donne tra i 16 e i 70 anni. Lo rende noto l'Istat. Nel corso dei 12 mesi analizzati dall'Istat (nel 2014), le vittime da parte di ex partner sono state 147mila, 478mila quelle che lo hanno subito da altre persone. Il 78% di coloro che hanno subito stalking, quasi 8 su 10, non si è rivolta ad alcuna istituzione e non ha cercato aiuto presso servizi specializzati. Solo il 15% si è rivolto alle forze dell'ordine, il 4,5% a un avvocato, mentre l'1,5% ha cercato aiuto presso un servizio o un centro antiviolenza o anti stalking. Tra le donne che hanno chiesto aiuto, solo il 48,3% ha poi denunciato o sporto querela, il 9,2% ha fatto un esposto, il 5,3% ha chiesto l'ammonimento e il 3,3% si è costituita parte civile, a fronte di un 40,4% che non ha fatto nulla....".
Questo lo apprendiamo dall'ANSA. Favoloso ! Praticamente l’ISTAT ammette che nel 78% dei casi non esiste alcuna documentazione, un referto, un verbale o anche una semplice scheda … vittime che non hanno mai cercato aiuto presso ospedali, avvocati, forze dell’ordine o associazioni, che non hanno mai chiamato il 1522 e non si sono mai rivolte ad un centro antiviolenza. Evidentemente i milioni di vittime di cui non c’è traccia hanno tutte telefonato all’ISTAT.....In effetti, chiamare l'ISTAT (anzichè la polizia) è la prima cosa che ti viene in mente quando stai scappando da uno stalker. Viene spontaneo chiedersi come faccia l’ISTAT ad avere la certezza di una percentuale così elevata di vittime senza lo straccio di un riscontro. È la solita indagine telefonica spacciata per ricerca scientifica, tanto nessuno la mette in dubbio perché l’ha fatta l’ISTAT? Se sì, dove sono i files delle telefonate? Non sto scherzando, mi domando se Adiantum possa chiedere ufficialmente all’Istituto una verifica sulla fondatezza dei dati diffusi e sul metodo utilizzato. Tradotto in pratica: non conosco l’indagine del 2014 e devo verificare, ma se dicono di aver fatto 25.000 interviste telefoniche come nel 2006 dovremmo poter avere le trascrizioni di ogni telefonata e le verifiche sulla corrispondenza dei dati. Vale a dire, anche se avessero realmente realizzato e trascritto 25.000 interviste (ed ho le mie riserve), come possono avere la certezza che l’intervistata abbia detto la verità senza mentire, esagerare o inventare del tutto alcuni episodi, ma soprattutto che sia in effetti la persona che dice di essere? L’ISTAT, dopo ogni intervista telefonica, ha chiesto a 25.000 persone di inviare un fax con la carta d’identità? Perché altrimenti ogni dato è falsato, quindi anche ogni risultanza dell’indagine. Se bastano delle dichiarazioni anonime a formare un’indagine scientifica, ecco spiegato come nascono milioni di vittime. Non a caso ‘ste pseudo news (del 2014 !!!) tornano sull’ANSA oggi, 25 novembre.
ANSA ultima ora – lunedì mattina ci invadono gli alieni Una ricerca dell’università portoghese de La Menzoñha ha accertato con 25.000 interviste anonime che 9 milioni di italiane ed italiani hanno avuto incontri ravvicinati coi venusiani, qualcuno pure coi plutoniani. Risulta che il 78% degli intervistati abbia ricevuto confidenze su un’invasione del Molise programmata per lunedì 28 novembre. Versioni discordanti per quanto riguarda l’orario: i venusiani dovrebbero sbarcare verso le 7, mentre i plutoniani che vengono da più lontano dovrebbero arrivare verso le 8,30, se non trovano la coda al casello. Appello della Protezione Civile: comprate scatolame e chiudetevi in casa fino a gennaio, forse se ne vanno dopo Natale.
Fabio Nestola Fonte: redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 5629 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
13:54 di martedì 31/01/2017 | ||
scritto da Gino | ||
L´ISTAT è sicuramente una " fake news agency". | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.