Milano, il 14 ottobre alla Bicocca si discute di perizie nella scissione della coppiaArea Formazione
29/09/2016 - 13:49Il prossimo venerdì 14 ottobre a Milano, all'Università Bicocca, si svolgerà un convegno su "CTU e Perizia nella scissione della coppia". L'aula di formazione avrà luogo presso l'Aula Luisella Sironi (edificio U4 n.8) e i lavori duraranno tra le 9.00 e le 17.30 (ingresso gratuito). La prima parte delle attività saranno coordinate dall'avv. Marcello Adriano Mazzola (Foro di Milano), e si snoderanno attraverso un programma ricco di interventi autorevoli,l tra i quali quello di Francesca Scandrogli (Telefono azzurro - Il programma di prevenzione pediatrica del TA), quello di Francesca Ricca (psicologa Procura di Vercelli - Maltrattamenti in famiglia), quello di Claudia Squassoni (Pres. sez. Cassazione Penale - Denunce di violenze in corso di scissione della coppia), quello di Katia Zampaglione (avvocato Foro di Biella - La falsa accusa di abusi nelle dispute per l’affidamento del minore), quello di Marco Lagazzi (psichiatra forense - Costruzione del "falso abuso" e valutazione peritale) e quello di Giovanna Bellini (neurologa criminologa - La sindrome da falsa vittimizzazione). La seconda parte del convegno sarà diretta dal prof. Paolo Ferrua, e vedrà gli interventi di:
- Riccardo Pesce (avvocato) - La CTU contabile e quella psicologica in materia di famiglia; - Giovanni Battista Camerini (Neuropsichiatra infantile, Univ. Padova) - I criteri di valutazione nella CTU e nella Perizia; - Gloria Vannini (NPI consigliere onorario CdA Firenze) - Accuse di abusi in corso di separazione; - Giovanni Battista Flebus (Univ. Bicocca) - La valutazione della capacità genitoriale dei genitori omosessuali; - Angela Caldarera (Univ.Torino) - Scissione della coppia dopo riassegnazione di genere; - Marco Casonato (Univ. Bicocca) - Psicopatologia e nosologia della donna che produce false accuse.
Per i sigg. avvocati c'è la possibilità di ricevere 4 crediti previa iscrizione, ovvero inviando una mail a: casonato.convegni@gmail.com, indicando nome, cognome, codice fiscale, email, ordine di appartenenza e numero di tessera dell’ Ordine. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 2960 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.