Adolescenti e comportamenti inspiegabili, lo psichiatra: tutto normaleArea Medico Scientifica
23/09/2015 - 17:11Repentini cambi di umore, improvvise variazioni di programma, dichiarazioni di eterne amicizie che finiscono dopo 24 ore...Quale genitore non ha mai assistito ad comportamenti del genere nei propri figli, senza esserne preoccupato ? Niente paura, è tutta una questione di anatomia. “Alcuni comportamenti degli adolescenti", secondo lo psichiatra Giorgio Maria Bressa*, "sono inspiegabili per il modo di pensare degli adulti, e la tipica incomunicabilità tra le genitori e figli è normale e deriva dalla particolare anatomia cerebrale dei ragazzi. Il cervello degli adolescenti “cresce" in maniera continua sino ad oltre i 20 anni e lo fa in modo preciso, privilegiando dapprima l’area delle emozioni e solo più tardi permettendo alle strutture più complesse di perfezionarsi". In sintesi, secondo il dr. Bressa lobi prefrontali, sede anatomica del giudizio e del buon senso, giungono a completa crescita solo verso i vent’anni, quando sfumano controsensi, comportamenti imprevedibili e irrazionali, e stupidaggini incomprensibili. Infatti, prima di questa età i ragazzi provocano, sono oppositivi, impenetrabili, riservati, incoscienti e particolarmente predisposti a comportamenti a rischio: “Il cervello dei giovanissimi", prosegue Bressa, "è molto plastico e ‘impara’ proprio in questi anni le regole dell’adattamento all’ambiente, cosa che non potrebbe fare né prima né dopo. Non possiamo e non dobbiamo quindi pretendere che i nostri ragazzi si comportino da adulti responsabili e capaci di una capacità di critica anacronistica rispetto allo sviluppo del cervello”.
* docente di psicobiologia del Comportamento all’Università IPU di Viterbo, Direttore Scientifico dell'associazione "Adole-scienza" Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 6382 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
21:24 di giovedì 15/10/2015 | ||
scritto da prova | ||
prova | ||
| ||
20:23 di martedì 06/10/2015 | ||
scritto da Dom 77 | ||
il cervello è molto plastico e impara
speriamo che i nostri figli non imparino a rassegnarsi | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.