Roma, ADIANTUM incontra alcuni membri del PD per le nuove proposte sul condivisoNews e Comunicati Stampa
04/07/2014 - 14.08Roma. Lo scorso 3 luglio, presso la Camera dei Deputati, una delegazione di Adiantum – Associazione di Associazioni per la Tutela del Minore - formata dal presidente Giacomo Rotoli e dal coordinatore Andrea Poma ha incontrato alcuni membri della Commissione Giustizia di area PD. All´incontro, a cui erano resenti anche Edmondo Sena ed Alessio Cardì (movimento Articolo4), l´Associazione si è confrontata con Fausto Raciti e Alessia Morani (entrambi del PD), per chiedere formalmente alla loro compagine politica un forte segnale in direzione della riforma dell´affido condiviso, sopratutto alla luce del nuovo decreto filiazione - sul quale emergono forti dubbi di costituzionalità - che ha di fatto "scippato" la riforma e riprodotto le forme del precedente affido “monogenitoriale”. ADIANTUM ha proposto ai parlamentari del PD una bozza di riforma del condiviso fondata sui cardini della mediazione familiare, attraverso l´attuazione di un primo passaggio obbligatorio di mediazione nel quale venga definito il c.d. "piano familiare/educativo" che massimizzi la consapevolezza dei genitori in via di separazione e, sopratutto, il diritto dei minori a conservare i rapporti con entrambi i genitori e gli ascendenti. Gli altri aspetti sui quali AD intende sensibilizzare la Politica sono l´introduzione del c.d. "avvocato del minore" in tutti i casi in cui le controversie divengano giudiziali (con riserva del giudice per le sole separazioni consensuali), e l´attuazione del mantenimento diretto. Durante l´incontro, la Morani ha affermato che il lavoro che il PD intende svolgere per la riforma del diritto di famiglia si trova in grande sintonia con le idee espresse dai rappresentanti di ADIANTUM. L´accompagnamento dei genitori che si stanno separando in un percorso fondamentalmente esterno alle aule dei tribunali, l´introduzione di un tribunale specializzato delle “famiglie” e l´attenzione agli aspetti economici, che non devono comportare la dilapidazione delle risorse della famiglie separate in cause senza fine, sono alcuni dei principali temi sui quali vi è da parte del PD, a detta degli interlocutori, la massima attenzione. Appuntamento entro l´estate per definire delle proposte concrete, anche di concerto col ministero della giustizia, al fine di dissipare, in tempi ragionevolmente connessi con la durata della legislatura, le zone d´ombra del falso condiviso. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 2890 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||
|
09.24 di sabato 05/07/2014 | ||
scritto da gerardo spira | ||
Davanti alla II commissione giustizia del Senato vi è già un testo n.1441 che va nella direzione giusta. Credo sia opportuno coordinarlo e seguirlo, con attenzione, per evitare che vi mettano le mani i soliti infiltrati di genere. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.