Assistenti sociali: aiutanti dei giudici o supporto per le famiglie bisognose ?Io penso che...
07/10/2012 - 00.53Non si può dire che gli assistenti sociali siano "impreparati e superficiali" ? Bene allora non lo dirò! Mi permetterete tuttavia di citare quanto altri hanno detto: L´On Antonio Guidi, in un dibattito televisivo su "Mattino Cinque" afferma: "troppo potere agli assistenti sociali, tanti interessi sporchi degli istituti che ci guadagnano...ci sono troppi assistenti sociali che mangiano la vita dei bambini, punto."....in quanto al codice deontologico degli assistenti sociali...sempre l'On Guidi afferma " vi autodifendete" e alla refernte per i servizi sociali che ritiene "offensive" le sue affermazioni, risponde: "me ne assumo tutte le responsabilità, denunciatemi!". Recentemente sulla Gazzetta di Modena il Prof. Camillo Valgimigli pubblicava le parole del Giudice Morcavallo (TDM di Bolonga): "....vengono educati gli assistenti sociali a fare da arbitri, screditare le famiglie che non corrispondono al loro modello sociale. Ma gli assistenti sociali non sono gli aiutanti dei giudici, degli sceriffi: il loro unico compito è quello di organizzatori di aiuto per le famiglie bisognose. Noi siamo - diceva Stanzani - per un Tribunale in cui si giudicano i fatti, non le persone." Non le ho dette io queste cose: le hanno dette altre persone e meglio di come avrei potuto fare io...... cosa facciamo, li denunciamo tutti?! Vogliamo parlare della CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, prevista dalla legge 328/2000 vecchia di 12 anni? Quante amministrazioni locali la hanno adottata? La regione Emilia Romanga, ad un una interpellanza del Movimento a 5 Stelle sul tema, ha dichiarato candidamente che non lo sa quanti dei suoi 300 e passa comuni la abbiano adottata dopo 12 anni.... Sarebbe come dire, ad esempio, che non si può sapere se in un dato territorio, viene applicata o no la legge dello stato: fa solo ridere! Quanti assistenti sociali sono stati perseguiti per i reati del PUBBICO UFFICIALE, Omissione di Atti di Ufficio, Abuso d´Ufficio, Falso Ideologico e compagnia cantante? Quanti Assistenti Sociali, sono stati segnalati all´ordine e quante di queste segnalazioni sono sfociate in un provvedimento contro l´Assistnete Sociale? La verità è che questi signori/e che si arrogano il diritto di scrivere relazioni sulla base delle quali la vite delle persone cambia spesso irreversibilmente, ogni volta che mettono il naso fuori dai loro uffici dove rivestono il ruolo di DIO in terra, si sfracellano contro la verità e le realtà, smascherando un mondo, quello della pseudo giustizia dove si giudicano le persone, non i fatti e per il qualele perosne non hanno valore, tanto che non vengono nemmeno ascoltate. Lo strumento principe della valutazione delle capacità genitoriali è, all´interno di molte Tutele Minori, il Test MMPI: un archibugio della seconda guerra mondiale, superficiale e falsficabile. Al di fuori non si desidera che questo emerga perchè di fronte a tanta superficialità viene da chiederesi se l´errore sia un "male necessario" o una "condizione sistemica" volutamente ignorata. Fonte: Redazione - Gabriele Bartolucci Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3417 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
10:49 di martedì 30/08/2016 | ||
scritto da Renato Terrassan | ||
Si sono d´accordo sulla superficialità dei servizi sociali e della loro grande incapacità di gestione... Sulla mia pelle ho vissuto il dramma di una separazione con il risultato che non vedo mio figlio da 4 anni e sto combattendo contro un muro di gomma dove loro sono intoccabili, e non servono le segnalazioni dei difetti tanto anche il loro ordine ignora il tutto archiviando sempre è terribilmente brutto subire questa situazione di indigenza anche economica creata solo dai loro sbagli...!!
| ||
| ||
15.46 di lunedì 02/12/2013 | ||
scritto da gabriele bartolucci | ||
Se di superficialità si può parlare, sig.ra Sara, questa non è ascrivibile ai genitori, a tutti gli effetti vittime, della giustizia famigliare che da poco ha smesso, solo dopo 70 anni di distinguere tra figli nati dentro e fuori dal matrimonio ed ancora non ha smesso invece, sempre dopo 70 anni, di giudicare i genitori,in un processo che adotta procedure inquisitorie, come quello tipico dei tribunali dei minori. La superficialità è quella dei professionisti che allontanano alla velocità della luce un bambino dalla sua famiglia, lo inseriscono in una struttura di fatto carcerararia, per verificare, in tempi biblici, se esistono le condizioni per l´inserimento in struttura!!! Il che equivarrebbe a fare un autopsia ad una persona viva, per vedere di cosa è morta!! I genitori, vengono abbandonati a se stessi e dimenticati perché, signora Sara, i bambini in struttura rendono alle strutture un sacco di bei soldini, lo vogliamo dire o no? Soldini, posti di lavoro che magicamente, si trasformano in consenso elettorale al momento giusto! Per cui abbiamo un bello status quo che fa comodo a tutti, all´ombra del superiore interesse del minore! Ieri la volontà di Dio, oggi superiore interesse del minore, caso mai a qualcuno venisse in mente di fare domande. La carta dei servizi è o non è legge dello stato? Allora perché non viene attuata? Le relazioni dei servizi sociali, sono o non sono atti pubblici? E allora perché non vengono condivisi con i genitori dagli assistenti sociali? La verità è che agisce di nascosto, nelle segrete stanza, chi delinque e deve proteggere interessi illeciti, non chi sta perseguendo uno scopo superiore, il fatto che a farlo siano pezzi dello stato, non muta la sostanza della cosa di una virgola perché sono i fatti che determinano la sostanza di un atto, non l´abito che indossano coloro che cosi agiscono. Se non c´è nulla da nascondere, come mai questa gente si nasconde, si giudica da sola e non vuole manco rendere conto dei soldi pubblici che spende? In Italia non esiste nemmeno una anagrafe certa dei minori in struttura, ne vogliamo parlare? Lei si può permettere signora Sara che anche solo un bambino sparisca nel nulla senza che nessuno lo sappia? i medici, le forze dell´ordine, non temono di venire giudicate per il loro operato, giudici e servizi sociali si, come mai? È facile dire che i genitori hanno sempre torto dopo averli accusati di qualcosa, è facile e superficiale, come la sua osservazione. | ||
| ||
23.17 di giovedì 13/12/2012 | ||
scritto da Sara | ||
Penso che le trasmissioni televisive servono per fare odiens e non sono affatto obiettive, i conduttori non sono formati per trattare temi così complessi e delicati e prendono per buono tutto ciò che le persone raccontano. Il servizio sociale per fortuna non può accedere a tali programmi in quanto vige il segreto professionale, utile nell´esclusivo interesse del minore. La tutela del minore e prioritaria e spesso i genitori con vari disturbi di personalità che si presentano in tv non pensano ai loro figli ma solo a loro stessi. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.