Riva, Festival della Famiglia. Monti tra i fischi: fatti errori ma non cambio nullaArea Famiglia
20/09/2012 - 00.02Con l'intervento del Ministro Andrea Riccardi e del Premier Mario Monti, si è conclusa a Riva del Garda la prima edizione del Festival della Famiglia. Accolto da molti fischi, il presidente del Consiglio Mario Monti ha difeso le politiche attuate dal suo governo ma ha anche ammesso che qualche errore può essere stato commesso. Ha comunicato che l'anno prossimo ci potrà essere un aumento degli stanziamenti per le politiche familiari (50 milioni) e per quelle giovanili (25 milioni, una inezia), ma non ha promesso aggiustamenti della legge di stabilità, come aveva esplicitamente chiesto il ministro Andrea Riccardi. E a chi, fuori, manifestava con lancio di petardi e urla, ha detto "vi capisco". Numerose le famiglie che sono arrivate a Riva del Garda piuttosto agguerrite per chiedere all'esecutivo un vero sostegno. "Non esistiamo nei programmi del governo - hanno protestato - non si rendono conto dei nostri problemi. Noi non chiediamo altro che un fisco a misura di famiglia". Dalla platea si sono levate frasi e commenti piuttosto accesi, in un clima di costante e civilissima protesta. "Ci sono stati limiti alla nostra azione - ha detto - avremo fatto degli errori. Non mi riferisco a nulla di preciso e sono orgoglioso delle politiche fatte, ma sarebbe sciocco non ammettere che possono esserci stati errori". "Abbiamo fatto lavorare insieme i nemici, soprattutto due partiti che, come loro stessi dicono ora, si affrontavano in modo incivile sprecando le loro energie non per costruire qualcosa ma per distruggersi uno con l'altro". "Con loro", ha aggiunto, "in questo Parlamento in fase di fine di legislatura è stato possibile raggiungere decisioni in misura più incisiva che in periodi precedenti. Se ci fosse stato più tempo si sarebbe potuto spiegare meglio quanto il governo stava facendo per "non far cadere il Paese nel baratro", ma "l'opinione pubblica sta mostrando di capire i sacrifici", e ciò dimostra che "è possibile essere ascoltati senza gridare e senza cercare di sedurre". "Gli italiani", ha proseguito, "forse non erano abituati a essere trattati come adulti dal mondo politico" ma ora "hanno capito che certe rinunce oggi per avere una vera speranza di un domani migliore, se spiegate, possono essere praticate e condivise". Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3021 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
10.38 di giovedì 20/09/2012 | ||
scritto da Fabio Nestola | ||
non so se potremo esserci, i costi per girare l´Italia a sostenete le nostre tesi stanno diventando insostenibili
Comunque un bel documento ufficiale sarebbe il caso di mandarlo al comitato organizzatore. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.