False accuse, SGGF invia formale richiesta di chiarimenti agli assistenti socialiCronache dai tribunali
21/07/2012 - 17.36Il fenomeno delle false accuse nei procedimenti di separazione è ormai fuori controllo. Un vero e proprio "costume sociale" perverso che consente al genitore che calunnia l'altro una sorta di "vantaggio procedurale" che (sopratutto) nei tribunali minorili trova terreno fertile. Chi viene accusato di molestie sui propri figli ha poche chances di conservare normali rapporti con loro. Anche se le accuse sono false, ormai la macchina del fango è avviata; qualunque cosa faccia si ritorce contro di lui, fino a sembrare validante per le accuse che gli vengono mosse. Chiede spiegazioni al legale di controparte? È esterrefatto, prova a chiedere spiegazioni direttamente a chi lo accusa, vuole parlare, scrivere, telefonare? Magari prende la carta bollata e fa delle controdenunce per smontare le accuse? Oppure è esasperato, prende un bastone e spacca tutto o fa una strage ? Per tutte queste domande esiste una interpretazione a senso unico: narcisista, conflittuale, violento, assassino.....Comportamento da genitore inidoneo o, a seconda dei casi, da galera. E se non fa nulla e subisce le accuse senza reagire? Fa il gioco della controparte, i figli non li vede più. Che fare? Nessuno degli operatori che lavorano a vario titolo nella separazione ha mai chiarito quale debba essere il comportamento “virtuoso” per non incorrere nelle accuse di comportamento violento, persecutorio o conflittuale. È ovvio che i comportamenti violenti, di qualsiasi natura, siano sempre gravemente condannabili, ma chi utilizza gli strumenti previsti dalla legge diventa aggressivo, incapace di trovare un accordo, conflittuale. Pertanto, sulla scorta di queste riflessioni, il Comitato Scientifico degli Stati Generali sulla Giustizia Familiare (SGGF) ha inviato una lettera ufficiale all’Ordine degli Assistenti Sociali, al fine di ricevere chiarimenti in merito al riconoscimento della conflittualità unilaterale, al riconoscimento di piani diversi fra chi aggredisce e chi è costretto a difendersi, alle buone prassi da adottare da parte di un soggetto vittima di false accuse per evitare di essere definito “conflittuale”. Ecco il testo dell'interrogazione:
Roma, 20 Luglio 2012
Al Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, 43, scala B, int. 6 00184 Roma
Considerato che: - Le querele strumentali per maltrattamenti ed abusi in ambito separativo sono in costante aumento - Il fenomeno delle false accuse è riconosciuto dalla magistratura, dall’avvocatura, dalla Polizia di Stato - I tribunali non sono in grado di adottare strategie disincentivanti - La strada della querela per calunnia si dimostra statisticamente non percorribile - Al fine del mantenimento delle relazioni genitoriali, i tempi lunghi della giustizia rendono inefficaci sia le archiviazioni che le assoluzioni - Le dinamiche aggressive continuano ad essere premianti per chi le adotta, garantendo il risultato minimo di inibire le frequentazioni fra il genitore falsamente accusato ed i propri figli - La reazione extragiudiziaria del soggetto falsamente accusato viene letta come indice di volontà persecutoria, aggressiva violenta - La reazione giudiziaria del soggetto falsamente accusato, anche se concretizzata utilizzando gli strumenti previsti dalla legge, viene letta come indice elevata confittualità
Si chiede all’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali:
Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 7730 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||||
|
14.24 di lunedì 10/09/2012 | ||
scritto da AliChe Guevara | ||
ma non rispondono?
tre domandine facili facili, e non rispondono? Mica gli hanno chiesto come risolvere la fame nel mondo, è roba che riguarda il loro lavoro Non rispondono per snobismo, per mancanza di tempo o perchè non sanno che dire? | ||
| ||
09.15 di venerdì 27/07/2012 | ||
scritto da Ali Che Guevara | ||
ué, Francucci, ma sei fuori?
Calma un corno, questi vi fanno a pezzi Se a te è andata bene sei un´eccezione, sappi che la regola è un´altra cosa, apri gli occhi! E poi non serve fare il saputello citando la convenzione ONU e la costituzione, quelli di stati genrali mangiano pane e convenzione a pranzo e cena. Dillo con chiarezza, da che parte stai? Perché sarebbe mancanza di calma chiedere civilmente dei chiarimenti ai servizi sociali? Dove sarà mai l’agitazione? mi viene un dubbio, sei un assistente sociale sotto falso nome, o sei davvero il Francucci? | ||
| ||
20.11 di mercoledì 25/07/2012 | ||
scritto da felice francucci | ||
Stiamo un attimo calmi sul tema delle false accuse. Da una parte dobbiamo disincentivare chi
, per vendetta o rivalsa, produce fatti non verosimili e non obiettivati e chi, per dovere genitoriale (art. 30 e 31 cost.ne) ha l´obbligo(visionate anche la legge sulle adozioni) di denunciare verosimili e comprovati maltrattamenti sui propri figli. Quindi, per favore, non confondiamo le cose e, teniamo presente la Convenzione sui diritti dell´infanzia ed altre leggi sulla tutela dei bambini che obbliga, ripeto obbliga un genitore a denunciare eventuali e verosimili maltrattamenti da parte dell´altro genitore. Io, per inciso, ho ottenuto, giustizia dall´OAS Lazio il quale ha deliberato una sanzione (commentata anche in Adiantum) per un´ass. sociale la quale ha omesso violenze e maltrattamenti verso i miei figli. Grazie | ||
| ||
10.23 di martedì 24/07/2012 | ||
scritto da Pino FALVELLI | ||
Ottima iniziativa. Io, però, resto sempre dell´ idea che per poter disincentivare il facile ricorso alle false accuse occorre responsabilizzare e sanzionare adeguatamente anche i legali che si permettono di scrivere certe cose senza accertarsi preventivamente della veridicità di quanto riportano all´ attenzione delle Autorità Giudiziarie. Spesso anche i legali
( ovviamente senza voler generalizzare ), consapevolmente, consigliano i propri assistiti e/o fomentano in tal senso, senza poi andare MAI incontro ad alcuna conseguenza. In molti casi i Servizi Sociali neppure entrano in ballo, ma i danni vengono fatti ugualmente. Inutile dire che esiste un codice deontologico e/o che le responsabilità per i legali scorretti già ci sono. Sappiamo tutti benissimo come poi vanno realmente le cose ed alla fine nessuno paga per le proprie responsabilità ( è del tutto inutile rivolgersi alle Istituzioni preposte e/o ai Consigli dell´ Ordine e/o al C.S.M. e/o al Capo dello Stato, ecc. ).- | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.