Come affrontare con i bambini la separazione dei genitoriPsicologia in linea
23/06/2012 - 22.59Di Manuela Arenella - Come ci si può separare “onestamente”? Oppure questa parola dobbiamo dimenticarla perché un divorzio mai sarà una soluzione onesta verso i figli? la separazione dei genitori. Questo per i figli è sicuramente un evento doloroso, che li mette di fronte a diverse sofferenze, ma la “traumaticità” dell’evento stesso dipende molto da come viene gestito dai genitori. Quando ci si separa possono scattare rabbie, senso di angoscia legato a quello che si vive come il fallimento di un progetto di coppia, una profonda disperazione, e altri stati d’animo negativi che ci portano ad agire più come uomini e donne feriti che non come genitori. La prima cosa da ricordare è che ci si può separare dal partner, ma non dai figli! È importante rassicurare i bambini su questo; in molte situazioni, anche senza rendersene conto, i genitori tendono a servirsi dei figli per accentuare il conflitto o avanzare rivendicazioni al partner, oppure per mantenere un legame, nel caso in cui uno dei due non voglia realmente separarsi (una cosa è separarsi legalmente, altra cosa è separarsi psicologicamente!). Sono tutti atteggiamenti da evitare nel modo più assoluto. Di seguito sintetizzo una serie di linee guida per proteggere i figli in caso di separazione.
MANUELA ARENELLA, psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna Fonte: http://www.noinonni.it/1_filo-diretto/risponde-lo-psicologo/risponde-lo-psicologo-quando-i-genitori-si-separano/ Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 26229 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
18.52 di giovedì 08/08/2013 | ||
scritto da @ Maurizi Mattia | ||
Caro Mattia, ho 49 anni, sono sposato dal 95 e stavo insieme a mia moglie da quando lei ne aveva 16 ed io 21. Abbiamo 2 figli, 9 e 12 anni. L´anno scorso la scoperta del tradimento di mia moglie. Infiniti tentativi da parte mia di recuperare la nostra vita, ma lei niente. da febbraio a settembre è stato per me un inferno, avevo pensato di farla finita. Pensa, sono stato salvato, da una ragazzina su internet che mi ha scritto di non farlo per lei, perché ci avrebbe sofferto, lei, una sconosciuta, ha evitato che lasciassi questo mondo.
Non riuscivo più a giustificare la mia vita, per me non aveva più senso vivere, io ho sempre amato mia moglie (e la amo tutt´ora). Devi far passare del tempo e cercare dentro di te, trovare delle ragioni per andare avanti. Devi riuscire a convincerti che le sensazioni che provi sono frutto della tua mente, che ci deve essere per forza qualcosa oltre. Che tutta questa negatività sulla terra è causata dal nostro ego. Riuscendo ad osservarlo in modo neutrale, come se fosse un nostro compagno, le cose cambiano. Devi cercare di perdonare tua moglie, lo devi a te stesso, ma è molto difficile. Per 8 mesi sono riuscito a resistere in casa con i miei bambini, occupandomi di tutte le faccende domestiche perché lei era impegnata con il suo amante. Ho continuato a stirare per un po´ anche le sue cose, ma quando mi ha fatto pervenire la convocazione per la separazione, non ce l´ho più fatta. Ho provato a resistere, a chiedere io l´affidamento, sono arrivato dal giudice e non ho accettato la separazione consensuale, cercavo una riconciliazione. Il giudice purtroppo ha disposto la nomina di un CTU, rimandando l´udienza a tempo indefinito. I costi da sopportare e soprattutto lo stress che avrei dovuto far passare ai miei figli con psicologi, servizi sociali, avvocati e giudici, uniti ad una mia difficile situazione lavorativa, mi hanno convinto a cercare un accordo. E che accordo! Ho dovuto accettare di essere cacciato dalla mia case, con custodia dei bambini a weekend alterni. Sono uscito di casa da 2 mesi. Questo fatto mi ha provocato un rifiuto nei confronti di mia moglie, non la posso vedere, mi provoca un immenso fastidio. Non è più il dolore e la disperazione che provavo l´anno scorso, e questo mi consola sulla capacità di recupero che abbiamo. Purtroppo l´unica cosa che possiamo fare è arrenderci all´evidenza dei fatti. La persona che ho amato di più a questo mondo mi ha tradito, e con me ha tradito anche i suoi figli. Mi ha condannato,nel nome dell´amore che nutro per i miei bambini a doverne sopportare la sua presenza, a cercare di accettare la sua presenza, perché non è possibile amare i propri figli se si odia la loro madre. Questa è la tragica e sconvolgente verità . Dovrò lavorare ancora parecchio su di me per superare questo scoglio, ma sono sicuro di riuscirci. Tra l´altro quanto successo mi ha spinto a ricercare dentro di me, a valutare più profondamente l´essenza di questa nostra vita e quello che mi pare di intravvedere, al di la del buio che ancora mi avvolge, è la presenza di una luce. Farò di tutto per riuscire a raggiungerla. Un abbraccio Michele | ||
| ||
12.07 di martedì 16/07/2013 | ||
scritto da maurizzi mattia | ||
Ciao Manuela , mia moglie mi a lasciato non prova più nulla. Abbiamo 3 bambini , io la amo ancora ma me ne devo andare . Aiuto non so cosa fare sono distrutto i miei angeli.
| ||
| ||
15.29 di mercoledì 09/01/2013 | ||
scritto da uomoincrisi | ||
Nel mio caso, sono io a volermi separe. Mia moglie sta reagendo con cattiveria e aggressività e usa la bambina come strumento di minaccia. Le dice che non la amo abbastanza se vado via di casa, che non deve considerarmi. e su di me, di conseguenza, scarica tutta la responsabilità di abbandonare una figlia, sottolineando che me la farà pagare e me la metterà contro. Io parlo con la mia bambina, spiegandole semplicemente che la amo da impazzire, per lei ci sarò sempre, ma non vado più d´accordo con la madre. ormai la situazione è al limite: scenate continue e crisi di pianto di mia figlia che mi supplica di non cambiare casa. Cosa mi consigliate? grazie infinite. | ||
| ||
09.36 di giovedì 27/09/2012 | ||
scritto da Gino | ||
@per la mamma separanda: come è lodevole il suo pensiero signora! Perservare i figli dai litigi ,separandosi! Originale! Non è che la sua sia una recriminazione soltanto per non essersi separata prima sfruttando le opportunità che il business della separazione le offriva? Se non è così non sarà adesso un problema per lei lasciare la casa coniugale e rifarsi una vita no? Per il bene dei figli si fa questo ed altro. | ||
| ||
11.45 di lunedì 10/09/2012 | ||
scritto da mamma separanda e un tantino arrabbiata | ||
Si fa presto a dire che l´80% delle separazioni è chiesto dalle mogli.... Ma è forse giusto crescere i propri figli in un ambiente ostile e privo di amore dove regnano continue furiose litigate inconcludenti se non cause di dolore?! Per aver accettato, per amore di mio marito, di vivere nella sua casa con, al piano di sotto i suoi genitori, sarò io a lasciare la casa coniugale, sarò io a dover ripartire dal nulla. Fa troppo comodo dire: "l´hai voluto tu!" senza aver la minima volontà di cambiare ma anzi facendo vedere i lati di sè stessi più brutti e cattivi (una sorta di Dottor Jeckill e Mister Hyde)....
I miei figli, adolescenti, non ne possono più di questi due genitori litigiosi .... e soffrono. Soffriamo tutti. Non è facile ammettere di aver fallito nel progetto di vita più importante, non è facile ammettere che con quella persona, che fino a poco era il tuo unico punto di riferimento, è finito tutto e oltre ai tuoi figli non hai più nulla in comune. Si fa presto a puntare il dito contro chi chiede la separazione perchè non ne può più di una situazione pesante. Si fa presto a puntare il dito contro chi si è sentito dire "se ci separiamo tu per me sarai come fossi morta!". Si fa presto a dire molte cose.... Penso che ogni separazione sia diversa dalle altre come penso che siano poche le persone che riescano ad affrontare una simile situazione usando il buon senso e l´intelligenza.... Una separazione fatta in modo civile.....senza odio....senza che tutto diventi una gara per accallappiarsi l´amore dei figli. | ||
|
1 - 2
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.