Garante infanzia e adolescenza: gli italiani lodano il lavoro delle associazioniNews e Comunicati Stampa
18/04/2012 - 22.13ROMA - Se l'Italia nei decenni passati si è posta molte volte all'avanguardia sul fronte della promozione dei diritti delle persone di minore età, oggi non è difficile cogliere la tendenza verso un pericoloso arretramento di quei diritti: l'allarme e' stato lanciato oggi dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Vincenzo Spadafora, nella prima Relazione annuale dell'Autorita', presentata alla Camera alla presenza del presidente Gianfranco Fini. Vari i segnali che, secondo il Garante, fanno presagire questa inversione di tendenza: un quadro normativo lacunoso e incoerente, la mancanza di un sistema organico di protezione dei minori, le gravi sperequazioni da regione a regione, il piano di azione nazionale per l'infanzia e l'adolescenza privo di finanziamenti adeguati, l'insufficiente sostegno alla genitorialità, la mancanza di un sistema di formazione e aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori che lavorano con e per i bambini e gli adolescenti, le perduranti discriminazioni normative o di trattamento, la mancanza di una normativa generale sul diritto all'ascolto e alla partecipazione. Criticità, sottolinea Spadafora, che il Comitato Onu sui diritti dell'infanzia ha gia' evidenziato al nostro Paese, "raccomandandoci di colmarle al più presto". Le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti nel nostro Paese "sono sotto gli occhi di tutti" ha detto il Garante, sottolineando in particolare il dato sulla poverta' minorile, sull'abbandono scolastico e sull'inadeguato supporto alla genitorialita', come recentemente denunciato da tante istituzioni nazionali e internazionali. DIRITTI BAMBINI TRA PRIORITA' PER ITALIANI, INDAGINE - I diritti dei bambini sono una delle priorità più importanti per gli italiani, secondo un'indagine effettuata dalla Lorien Consulting per conto del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. I diritti dei minori sono al quinto posto, con il 27,4%, dopo il diritto al lavoro (51,2%), alla salute (35,4%), alla vita (33,6%) e i diritti umani (28,6%). Ma la percentuale sale tra i genitori, rispettivamente al 33,7% tra chi ha figli piccoli e al 29,7% tra chi ha figli adolescenti. Quanto alle urgenze da risolvere nei prossimi mesi in materia di minori, in cima alla lista sono risultate la lotta alla pedofilia (98,2%), la tutela dei minori stranieri (96,7%) e la povertà delle famiglie con minori (97,3%). Gli italiani valutano positivamente l'impegno a difesa dei minori da parte delle associazioni e delle organizzazioni (oltre il 47%) e percepiscono invece l'assenza di temi legati ai diritti dei minorenni nell'agenda politica nazionale; questo dato emerge con particolare chiarezza dall'indagine secondo cui oltre il 70% degli intervistati auspica un ruolo più concreto e attivo da parte delle istituzioni nazionali. L'indagine è stata effettuata nel mese di aprile su un campione di mille persone. Fonte: ANSA Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 1945 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.