Ricorso collettivo alla Corte UE: termini prorogati fino al 10 Novembre 2011News e Comunicati Stampa
30/09/2011 - 09.29La Segreteria organizzativa e l'Ufficio legale di ADIANTUM comunicano che i termini per l'adesione al ricorso collettivo presso la Corte di Giustizia Europea sono stati prorogati fino al 10 Novembre (data ultima per il versamento della quota 15 Novembre). Tutti coloro che hanno finora manifestato la volontà di partecipare (circa 100 genitori) verranno contattati nei prossimi giorni per la comunicazione di alcuni dettagli. La proroga si è resa necessaria per raccogliere il numero di adesioni (200) che consentirebbe una totale copertura dei costi (presenti e futuri) del ricorso: spese legali, trasferte degli avvocati, traduzioni e udienze presso la Corte UE obbligano a sostenere costi elevatissimi, ma permettono di poter contare su un giudizio "esterno" al nostro ordinamento, lontano da qualunque condizionamento politico domestico. Pochi giorni prima della scadenza dei termini verrà diffusa - esclusivamente ai partecipanti - la bozza del ricorso e il programma delle attività. Nel frattempo, l'Ufficio Legale e la Segreteria nazionale contatteranno i potenziali aderenti (in primis, quelli che hanno partecipato alla Class Action), per sensibilizzarli alla adesione. Il prossimo 26 Ottobre si svolgerà l'udienza presso il TAR del Lazio, che si pronuncerà sull'ammissibilità del ricorso collettivo presentato un anno fa. "Sembra strano, ma al punto in cui siamo si spera in un giudizio negativo del TAR", afferma Alessio Cardinale, Segretario Nazionale di ADIANTUM, "perchè ciò ci consentirebbe di avere grosse chances di successo presso la Corte UE, alla quale potremmo documentare di aver tentato in Italia tutte le strade possibili, comprese interpellanze e interrogazioni". Per chi volesse aderire, è sufficiente seguire le istruzioni contenute nel sito www.adiantum.it ed entrare nella pagina dedicata al ricorso collettivo presso la Corte UE. E' importante scaricare il modulo di delega, che dovrà essere spedito all'indirizzo del'Ufficio Legale di ADIANTUM (studio legale Romano - Bari), oppure inviato all'indirizzo segreteria@adiantum.it in allegato (firmato e scannerizzato). In occasione della manifestazione nazionale del 5 Ottobre, a piazza Montecitorio, sarà possibile segnalare la propria adesione direttamente ai rappresentanti dell'Associazione presenti. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 2437 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
09.58 di venerdì 30/09/2011 | ||
scritto da Da Torino | ||
Ringrazio dell´opportunità che ci dà Adiantum
Credo che le corti europee possano essere più sensibili e meno prevenute rispetto a quelle Italian, in materia di famiglia. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.