Informatizzazione processi civili e penali: Alfano, vera rivoluzione del sistemaNews e Comunicati Stampa
28/04/2011 - 00.29Il Ministero della Giustizia comunica che in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il regolamento che stabilisce le regole tecniche per l’informatizzazione del processo sia civile che penale. Il decreto, firmato dal Ministro della Giustizia Angelino Alfano, completa il quadro delle norme necessarie per informatizzare i processi, terminando l’opera di riscrittura delle regole dell’informatica giudiziaria avviata prima con la legge n. 69 del 2009 e, quindi, dal decreto-legge in materia di efficienza del sistema giudiziario del 29 dicembre 2009, n. 193, convertito dal Parlamento all’unanimità con la legge n. 24 del 22 febbraio 2010. "Si tratta di una vera rivoluzione del sistema - afferma il Guardasigilli -. Infatti, le nuove regole tecniche del processo informatico si applicheranno, per la prima volta, anche al processo penale, consentendo l’abbandono dei fascicoli cartacei e la possibilità di effettuare notifiche per via telematica anche in questo delicato campo processuale. Con questo regolamento - continua il ministro Alfano - è stata prevista l’adozione della posta elettronica certificata (PEC) per tutte le comunicazioni processuali, consentendo ai professionisti e ai cittadini di utilizzare questo moderno strumento di comunicazione, che abbina la velocità dell’informatica alla certezza finora garantita solo dalle notifiche cartacee". Viene prevista, inoltre, l’istituzione di un Portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia, che fornirà documentazione, informazioni e istruzioni all’utenza e garantirà libero accesso alle raccolte giurisprudenziali e alle informazioni essenziali sullo stato dei procedimenti pendenti, disponibili in forma anonima, al fine di consentire in particolare una fruizione diretta da parte dei cittadini, in ottemperanza alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale. Con questo regolamento viene attuata, poi, una forte spinta alla dematerializzazione, stabilendosi che la tenuta e la conservazione del fascicolo informatico esonera dall'obbligo di formazione del fascicolo d'ufficio su supporto cartaceo, e che i documenti probatori e gli allegati depositati in formato non elettronico dovranno essere digitalizzati dalla cancelleria o la segreteria dell’ufficio giudiziario. Le nuove regole tecniche prevedono, inoltre, una importante semplificazione dell’architettura dei servizi informatici ed una generale semplificazione delle procedure tecnico-organizzative, con la piena garanzia della massima riservatezza di tutte le comunicazioni processuali. Il regolamento adottato prevede anche un accrescimento del ruolo del Consiglio Nazionale Forense, che diventa l’unica interfaccia per il Ministero della Giustizia verso l’avvocatura, semplificando notevolmente i flussi di trasmissione degli albi degli avvocati ai fini dell’identificazione e contempla nuove e più efficaci disposizioni per consentire il pagamento di tutte le spese del processo mediante i moderni strumenti di pagamento on-line. “Questo ennesimo intervento - sottolinea il Guardasigilli - testimonia la ferma volontà del governo di adottare interventi mirati a garantire una giustizia più efficiente e rapida, nell’esclusivo interesse dei cittadini. Una volontà attuata mediante atti concreti, come queste norme che gli uffici di competenza del ministero hanno elaborato e che smentisce quanti ritengono che gli interventi in materia di giustizia del governo Berlusconi siano dettati da interessi particolari”. Fonte: www.giustizia.it Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 1930 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.