Roma, assistente sociale costringe per un anno genitore a visite protette. RimossaNews e Comunicati Stampa
02/04/2011 - 16.04Un'ora al mese. Sessanta minuti in cui vedersi, parlarsi, confidarsi e raccontarsi di una vita difficile, certamente, ma resa impossibile da una separazione ancora faticosa da comprendere. È la storia di Fabio Bigonzi e di suo figlio oggi tredicenne. La trama di questa vicenda è simile a tante altre e per questo occorre accendere qualche riflettore su un sistema a «tutela» dei minori che troppo spesso si stenta non solo a capire ma a giustificare. Il signor Bigonzi si separa consensualmente dalla moglie nel 2002. Nel 2006 il figlio viene affidato a una casa famiglia. Ha otto anni e può vedere il padre una domenica al mese e un giorno a settimana per un'ora. La proposta di affidamento al genitore è ostacolata dalle difficoltà economiche dello stesso. Che però si dà da fare e oggi è un operatore Ama. Nel 2009 poi un decreto del Tribunale dei Minori nel confermare gli incontri protetti, impone di valutare la graduale possibilità di consentire al padre incontri prolungati e non assistiti. È qui che, forse, inizia la salita più ripida. I rapporti tra il signor Bigonzi e l'assistente sociale del VI Municipio, secondo quanto riferito negli atti giudiziari, non sono idilliaci. Fatto sta che nel novembre 2010 le visite vengono ridotte a un'ora al mese. Un'agonia. Nonostante il minore, a detta dello stesso assistente sociale ascoltato dai giudici, «richieda a gran voce di poter vedere più spesso il padre». Ora, in sede d'Appello l'avvocato Faragasso, che assiste Bigonzi, torna a chiedere l'affidamento al padre e alla nonna paterna, che non vede il nipote da quasi un anno. Nel frattempo una prima piccola vittoria è stata raggiunta, un curatore speciale del Tribunale dei Minori ha preso il posto dell'assistente sociale. La prossima udienza è fissata in giugno. Due mesi. Sembrano pochi ma per un padre e un figlio che possono vedersi solo per 60 minuti ogni 30 giorni è davvero un'eternità. Fonte: iltempo.it Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 6645 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
18.39 di lunedì 11/04/2011 | ||
scritto da LISA T. DI BRESCIA | ||
fFATE QUALCOSA PERCHE´ E´ UN INGIUSTIZIA E SOPRATTUTTO UNA MOSTRUOSITA´!!!!!!!!!!!! | ||
| ||
16.50 di lunedì 04/04/2011 | ||
scritto da stefano | ||
fuori questa incompetente che ha danneggiato un bambino ed un padre. via, licenziata in tronco e risarcimento danni al padre. | ||
| ||
13.36 di lunedì 04/04/2011 | ||
scritto da Viola | ||
Vorrei capire meglio, cito testualmente quel che scrivete nell´articolo:
Il signor Bigonzi si separa consensualmente dalla moglie nel 2002. Nel 2006 il figlio viene affidato a una casa famiglia. Ha otto anni e può vedere il padre una domenica al mese e un giorno a settimana per un´ora. --------------- Non ho capito qual è il passaggio tra separazione consensuale e l´affidamento alla casa famiglia e la fissazione di incontri protetti, potete spiegare meglio? | ||
| ||
09.26 di lunedì 04/04/2011 | ||
scritto da solo sospesa? | ||
a calci nel sedere, fuori dall´ASL, a spazzare le strade, con radiazione dagli albi degli assistenti!!
E un milione di euro di risarcimento al genitore!! | ||
| ||
09.24 di lunedì 04/04/2011 | ||
scritto da stefano | ||
vorrei sapere se si parla del Vi municipio di roma.... | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.