Adozioni di minori da parte dei single, associazioni forensi: opinioni contrastantiNews e Comunicati Stampa
15/02/2011 - 00.32Se secondo la Cassazione i tempi sarebbero maturi affinchè il Parlamento italiano apra alle adozioni di minori da parte dei single, dopo il secco "no" del Vaticano arrivano le valutazioni delle associazioni forensi. Secondo l'AMI di Gian Ettore Gassani, anche se - come dice la Cassazione - nulla in contrario sarebbe previsto dalla 'Convenzione di Strasburgo sui fanciulli del 1967', che contiene le linee guida in materia di adozione, per le adozioni ai single sarebbe necessaria una modifica della Costituzione. L'Associazione matrimonialisti italiani (Ami), infatti, ritiene che, allo stato, non vi siano le condizioni storiche, culturali e giuridiche per stravolgere lo schema classico della tradizionale famiglia italiana composta da un padre ed una madre. La priorita' assoluta, a parere dell'Ami, e' riconoscere la possibilita' di adottare alle coppie di fatto more uxorio, che in Italia sono circa un milione. Secondo l'ANFI (associazione familiaristi italiani), guidata da Carlo Ioppoli, per i bambini in grave stato di abbandono morale materiale l'adozione ai single è auspicabile e sempre preferibile, per esempio, all'invio in case famiglia. Queste, infatti, sono strutture molto costose per lo Stato e, in definitiva, per la collettività. "Basterebbe un decimo della spesa per comunità e case famiglia", sostiene Ioppoli, "per dare supporto concreto ai single che volessero confrontarsi davvero con l'esperienza dell'affido, prima, e dell'adozione, dopo". In Italia il Parlamento non ha ancora provveduto a varare una legge che consenta l'adozione da parte dei single, aveva sottolineato la Cassazione qualche giorno fa. Per tale motivo la Suprema Corte ha convalidato l'adozione, seppur in forma non pienamente legittimante ma 'mite', di una bimba russa alla quale farà da mamma una donna 'sola' di Genova. In particolare la Suprema Corte ha detto 'no' alla richiesta della mamma adottiva di Genova di ottenere l'adozione nella formula pienamente legittimamente per la piccola bimba, con la quale ha vissuto insieme per due anni nella Federazione Russa e poi negli Usa, dove l'adozione è stata dichiarata efficace dal Tribunale della Columbia. Tuttavia alla mamma single, l'adozione - nella formula «speciale» - è stata consentita e trascritta qui in Italia, con decreto della Corte di Appello di Genova del 2009. Con alcune limitazioni, come la necessità del consenso di un tutore legale per determinati atti che riguardano la minore, o con alcuni limiti, come la possibilità di ereditare dai parenti collaterali della mamma. I supremi giudici hanno ritenuto, però, maturi i tempi affinché anche le persone senza un partner possano adottare, con meno difficoltà, bambini rimasti soli o abbandonati. «Il legislatore nazionale - ha esorta la Cassazione - ben potrebbe provvedere, nel concorso di particolari circostanze, ad un ampliamento dell'ambito di ammissibilità dell'adozione di minore da parte di una persona singola anche con gli effetti dell'adozione legittimante». Fonte: Redazione - ANSA Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3776 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||
|
10.58 di mercoledì 16/02/2011 | ||
scritto da Adelmo | ||
Sono d´accordo con Salvo.
In principio era la famiglia naturale. Poi (anno 1970 - legge sul divorzio)è arrivato il modello della famiglia "potenzialmente separabile". La probabilità sulla "potezialità di separazione" è diventata sempre più alta, tant´Ã¨ che oggi la separazione delle coppie è molto più probabile. Per evitare lo scoglio della separazione, qualcuno ha inventato le coppie di fatto. Per evitare la coppia di fatto, ci si inventa l´inseminazione artificiale. In caso di sterilità , l´inseminazione è eterologa. Ma se una donna non vuole sposarsi, non vuole accoppiarsi, e non vuole procreare "naturalmente" figli, in futuro potrà ADOTTARLI. Niente matrimoni, niente divorzi, niente cellulite e niente smagliature: apparentemente la donna ha attenuto i figli a rischio zero. La vita matrimoniale è impegnativa? La separazione è costosa? La gestazione è pericolosa? La cassazione risponde, in pieno progressismo: si può essere madri a "costo zero"! P.S.: per i padri single, naturalmente, sarà tutt´altra faccenda, credete a me. E´ come le pari opportunità , che contraddicono la loro "mission", diventano baluardo di difesa per le donne e schiacciano gli uomini. | ||
| ||
16.34 di martedì 15/02/2011 | ||
scritto da Sal | ||
A parte il caso specifico, questo articolo dimostra come la politica della legittimazione del genitore unico si può inquadrare come l´ultimo atto del "sistema massonico" contro la famiglia composta da un uomo e una donna legate in un rapporto stabile e legale con figli.
Una volta che si è superata questa barriera "culturale" millenaria ogni strada, in futuro, potrebbe diventare percorribile. Ovviamente l´ostacolo più ostico è appunto formato dai padri proprio perchè storicamente la base su cui si forma la famiglia europea e occidentale, ma questo fa parte del passato. Infatti questo cosidetto ostacolo oggigiorno è stato violentemente quasi rimosso, e la società odierna, polverizzata nella sua unità fondamentale (ma lo sarà sempre più in futuro) è preparata ad accettare sconvolgimenti di natura sociali mai visti prima, anche alla luce dei progressi nella fecondazione in vitro ed eterologa. Tutto quello che sta succedendo ricorda vagamente il libro " Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, forse mi sbaglio, ma nell´evoluzione della società osserviamo la tendenza alla suddivisione in gruppi ed etnie separate, ( a Milano è molto evidente) la distruzione sistematica del ruolo del padre nelle separazioni, tutto ciò porterà alla disgregazione sociale e identitaria di un intero popolo e in effetti è quello che sta succedendo sotto i nostri occhi in maniera evidente in molti paesi occidentali. A peggiorare il tutto c´Ã¨ anche la crisi economica. Credo che questo dovrebbe essere l´ultimo tassello nel quadro di un disegno di ingegneria sociale che tutti, uomini, donne, bambini, italiani o stranieri stiamo sperimentando. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.