Parlamento UE: da 62 eurodeputati una interpellanza sulle adozioni internazionaliNews e Comunicati Stampa
05/01/2011 - 22.14Si discuterà di adozioni internazionali il 17 gennaio all’assemblea plenaria del Parlamento europeo. L’interpellanza era stata presentata nei giorni scorsi da 62 eurodeputati con l’obiettivo di ottenere un quadro completo della situazione dei minori abbandonati nei 27 Stati membri ed aver maggiori informazioni in merito alle procedure che garantiscono la tutela dei minori. “In Europa il problema dei bambini abbandonati diventa sempre più grave e pressante. Per far fronte a questa emergenza - si legge nell’interpellanza - è importante tutelare il diritto di adottare a livello internazionale, al fine di impedire che i bambini siano costretti a vivere in orfanotrofi”. Attualmente, prosegue il testo, “sono in vigore numerose convenzioni sulla protezione dei minori e la responsabilità parentale” mentre “la Convenzione europea del 1967 sull’adozione dei minori mira ad armonizzare le leggi degli Stati membri nel caso in cui l’adozione comporti lo spostamento del minore da uno Stato membro all’altro”. Inoltre, è “in vigore la Convenzione del 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale”. Con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta europea dei diritti fondamentali è divenuta vincolante: in base all’articolo 24, “i bambini hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie per il loro benessere”. L’articolo 3 del trattato stabilisce che la “tutela dei diritti del minore” rientra tra gli obiettivi dell’Unione. In considerazione di quanto detto, può la Commissione “fornire un quadro della situazione nei 27 Stati membri, comunicare quali misure sono state prese o saranno prese a livello europeo per tutelare i minori che devono essere adottati da cittadini europei, illustrare il modo in cui queste procedure garantiranno la costante tutela del migliore interesse del bambino – conclude l’interpellanza -, quale sancita in diversi trattati e convenzioni internazionali, fornire informazioni sul modo in cui intende proteggere, nell’interesse del minore, il diritto all’adozione internazionale nell’Unione europea?”. Fonte: lazione.it Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 1904 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.