CLASS ACTION: scaduto il termine per le nuove adesioni. Al TAR in gennaioLe Associazioni raccontano
10/12/2010 - 15.34
Oggi si è chiusa la seconda fase della Class Action contro il Ministero della Giustizia, quella in cui sono state raccolte le nuove adesioni di altri genitori danneggiati dal mancato controllo sull'applicazione della L. 54/2006. Adesso si metterà a punto l'istanza da presentare al TAR entro il prossimo 14 gennaio.
Poche le buste ricevute presso la sede dell'Ufficio Legale di ADIANTUM (a Bari), ma tante le informazioni che tutti gli aderenti hanno fornito nel frattempo. In particolare, sembra che tanti sono stati gli avvocati che hanno scoraggiato (o tentato di farlo) chi ha voluto aderire, arrivando a rimettere unilateralmente il mandato. E' lecito immaginare che tale attività abbia influito pesantemente anche su tutti coloro che avevano precedentemente inviato la pre-adesione (quasi 1.000, NDR), per poi non dare seguito. Anzi, è bene notare che i timori che tanti legali hanno cercato di inculcare nei propri clienti - attento che il giudice potrebbe indisporsi... - non si sono materializzati, se non in una occasione (tribunale di Torino), peraltro da verificare. In buona sostanza, il comportamento dei magistrati è stato assolutamente asettico, in quanto essi hanno continuato a non applicare compiutamente la legge, concedendo il solito "falso condiviso", mentre pare non abbia funzionato il modo di intendere l'iniziativa da parte dell'ambiente forense, che lo avrebbe boicottato (tranne pochi casi di condivisione). Durante gli ultimi mesi, poi, si è fatta strada l'ipotesi di segnalare al Consiglio Nazionale Forense la prassi, da parte dei legali, di prevedere nelle loro memorie l'istituto del c. d. Domicilio Prevalente, che come sappiamo non è previsto dalla legge. Molti i dubbi, pertanto, sulla corretteza di tale contegno, per cui ADIANTUM scriverà una memoria al CNF chiedendo anche all'Avvocatura Nazionale di vigilare correttamente sull'operato degli iscritti all'ordine. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 4385 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
12.05 di mercoledì 15/12/2010 | ||
scritto da Vittorio Vezzetti | ||
In buona sostanza, il comportamento dei magistrati è stato assolutamente asettico, in quanto essi hanno continuato a non applicare compiutamente la legge, concedendo il solito "falso condiviso",
Questa è proprio umoristica quanto realistica. Dimostra che tanto non c´Ã¨ niente da perdere a tentare queste azioni legali. | ||
| ||
23.45 di sabato 11/12/2010 | ||
scritto da Salvo-CT | ||
QUANDO PERSINO LA CASSAZIONE SANCISCE DI FATTO LA COLLOCAZIONE PREVALENTE..SIAMO NELL´ARCHIA TOTALE..IL PARLAMENTO FA LE LEGGI E LA MAGISTRATURA...LA CONTRO LEGGE... | ||
| ||
18.02 di sabato 11/12/2010 | ||
scritto da Pino FALVELLI | ||
E´ chiaro che certi legali hanno tutto l´ interesse a "scoraggiare" l´ iniziativa. Se le cose un giorno dovessero realmente cambiare, a causa di una riforma legislativa, come farebbero più ad ARRICCHIRSI SULLE DISGRAZIE ALTRUI ??? Per le separazioni oggi si spendono cifre astronomiche, contrariamente a quanto affermano alcuni famosi matrimonialisti. Chi scrive, ad esempio, ha superato abbondantemente i 120.000,oo €.,senza risolvere nulla a distanza di 4 anni . Sono più che logiche, quindi, certe prese di posizione. Stà a noi non farci influenzare ed a fare le nostre scelte. Personalmente ho aderito alla Class Action perchè ritengo necessario combattere la "malagiustizia" e l´ illegalità a qualsiasi costo. - | ||
| ||
11.50 di sabato 11/12/2010 | ||
scritto da Alberto | ||
Io ho alcuni amici che sono stati molto scoraggiati dai loro avvocati ad aderire alla Class Action. Anzi questi avvocati gli hanno anche detto di lasciar perdere le associazioni che sono quelli che riescono ad ottenere di meno. Peccato che uno di questi miei amici vede i bambini due fine settimana al mese, d’estate due settimane e per le feste natalizie e pasquali non li vede affatto. Ma il suo avvocato continua a dirgli che va bene così e continua a spillargli un sacco di soldi. Purtroppo la realtà è questa. | ||
| ||
18.08 di venerdì 10/12/2010 | ||
scritto da Alessandro MB | ||
Vi invio una parte di una breve email che ieri ho spedito alla mia avvocatessa. Premetto e sottolineo si tratta di una persona molto comprensiva, professionale, è solidale con i corretti principi di bi-genitorialità e .......IL COMMENTO CONTINUA NELLA RUBRICA "Io penso che..." | ||
|
1 - 2
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.