Andrea Carta alla presidenza di ADIANTUM per il prossimo semestreLe Associazioni raccontano
20/11/2010 - 18.46
Sono Andrea Carta, co-fondatore di ADIANTUM, già presidente di Papà Separati Onlus di Novara. Oggi, inizia il mio mandato di presidenza, che durerà sei mesi, fino al 19 maggio del 2011.
E' un grande onore per me, assumere questo incarico di rappresentanza, della più grande Associazione di volontariato per la tutela dei minori presente in Italia. Considerati i sei mesi di mandato, un breve termine per lo sviluppo di un gran numero di progetti, il mio principale impegno insieme al Direttivo sarà quello di dare continuità all'attività svolta dal Presidente uscente Tiziana Arsenti, da Alessio Cardinale e da tutti i collaboratori che sino ad oggi hanno lavorato con grande impegno. Le priorità, pertanto, saranno la Class Action contro il Ministero di Giustizia e la diffida al CSM con le varie segnalazioni, ma molto ancora rimane da fare. Insieme a chi ci seguirà avvieremo una nuova fase di pressione istituzionale sull’operato dei servizi sociali e, proprio a ridosso della campagna elettorale, una forte attività di informazione (positiva e negativa) dell’elettorato sulle forze politiche che dichiareranno di volersi occupare della questione familiare. Ecco che, l'Osservatorio Nazionale sul Condiviso diventa uno strumento necessario per fornire alle Istituzioni una banca dati nazionale che possa fotografare veramente lo stato dell’arte delle separazioni e dell'affidamento condiviso in Italia. Rivolgo un appello agli addetti ai lavori, a tutte le associazioni, ai genitori, agli aderenti e ai sostenitori, per una collaborazione attiva, mediante l'invio dei documenti, di sentenze e, più in generale, di qualunque contributo che possa accomunarci in un’azione condivisa e omogenea. L'opera di segnalazione delle disfunzioni del sistema giudiziario in materia di legge 54/2006 contribuirà ad evidenziare ancora di più l’attuale malcostume diseducativo che non aiuta certamente a costruire una società migliore, che abbia maggiore attenzione e rispetto verso i bambini. Concludo dicendo che oggi ricorre il 51° compleanno della Carta dei Diritti del Fanciullo, di cui riporto uno dei diritti fondamentali: “il fanciullo, a causa della sua immaturità fisica ed intellettuale, ha bisogno di particolare protezione e di cure speciali, compresa un'adeguata protezione giuridica”. Fonte: Redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 4067 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
08.56 di domenica 21/11/2010 | ||
scritto da Michele | ||
Grazie al Presidente uscente per il fattivo impegno e un in bocca al lupo e buon lavoro al nuovo Presidente Andrea Carta.
| ||
| ||
00.36 di domenica 21/11/2010 | ||
scritto da Alessandro MB | ||
Tanti auguri di buon lavoro e forte impegno per questa causa al nuovo presidente, e tanti saluti a presto alla Presidente Arsenti.
Dato che il nuovo mandato semestrale inizia adesso, e dato che è stata citata la Class Action e diffida, io con il passare del tempo, con tutte le piccole e private iniziative per le quali sono terribilmente impegnato, con l´occasione mi permetto di dire fin da subito che gradirei molto se ADIANTUM per l´importante ruolo che ha e per il crescente riconoscimento che gli viene attribuito, oltre che per la notevole banca dati che sta accumulando, tornasse a valutare l´immediata possibilità di un forte ed incisivo ricorso alla Corte di Giustizia Europea per i Diritti dell´Uomo. Grazie comunque dell´impegno. | ||
| ||
23.24 di sabato 20/11/2010 | ||
scritto da annalisamarchese@alice.it | ||
Mi congratulo con il nuovo Presidente.Porgo i miei saluti ai predecessori che hanno offerto il loro sostegno a chi cerca soprattutto di voler cautelati i diritti dei propri figli.Spero che il nuovo presidente abbia tutte le informazioni necessarie per procedere con grinta nel nuovo mandato e chiedo aiuto perchè sia rispettato il diritto alla genitorialità ,essendone stata privata senza motivo. | ||
| ||
20.31 di sabato 20/11/2010 | ||
scritto da Eleonora di Tuseimiofiglio. | ||
Ciao Andrea, 6 mesi passano in fretta ma siamo sicuri che anche tu come i tuoi predecessori ce la metterai tutta....Auguri!
Oggi è un giorno speciale ,una commemorazione che calza a pennello con l´impegno assunto da ADIANTUM, sostenere i Veri Diritti dei bambini, 20 nov.1959- 20 nov.2010. 51 anni dopo,probabilmente allora vi erano meno figli di separati e vi era priorità di tutela diverse,oggi forse siamo più emancipati ma sicuramente incapaci a valorizzare il 1 Diritto di ogni "fanciullo",crescere senza essere privato dell´amore di ENTRAMBI i genitori....ancora oggi si scrivono sulla carta dichiarazioni che dovrebbero rispettare i diritti dei bambini(es.L.54)...ma rimane solo la certezza di questa domanda posta da molti bambini di oggi:Mia mamma e mio papà ,non si vogliono più bene...e io che faccio? A 51 anni dalla dichiarazione dei diritti del fanciullo,con quale diritto noi "adulti" rispondiamo? | ||
| ||
20.20 di sabato 20/11/2010 | ||
scritto da Pino FALVELLI | ||
Quale iscritto e sostenitore di Adiantum, a nome mio e di tantissimi altri padri separati vittime della malagiustizia nelle separazioni ed a me vicini, rivolgo un sentito augurio di buon lavoro. Al Presidente uscente un grazie di vero cuore per quanto è stato fatto fin´ ora. Assicuriamo tutto il nostro impegno, come di consueto, per arrivare all´ auspicata riforma della legislazione esistente in materia di separazioni matrimoniali affichè, in futuro, si possa raggiungere una vera PARITA´ tra i sessi e si possano davvero assicurare gli interessi dei figli. I nostri figli, se da grandi, si troveranno a doversi separar, NON DOVRANNO PIU´ ESSERE UMILIATI,"VIOLENTATI" E RIDOTTI IN MISERI; NONCHE´, ESTORTI DELL´ AFFETTO DEI PROPRI FIGLI, DELLA PROPRIA CASA E DEL PROPRIO STIPENDIO per favorire "certe" donne ( come accade ora per noi). Solo così avremo fatto qualcosa di buono per i N/s bambini. Per questo, non bisogna mai perdere di vista tale obiettivo e continuare le nostre "battaglie" civili. La giustizia deve essere tale per tutti, senza favorire e/o penalizzare nè l´ uno, nè l´ altro sesso.- | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.