Abige/ADIANTUM con Giovanardi alla conferenza nazionale sulla famigliaLe Associazioni raccontano
06/11/2010 - 08.48
Claudio Alberghini, consigliere e delegato nazionale ADIANTUM Area Organizzazione, e' intervenuto a Milano alla Conferenza nazionale sulla famiglia, i cui lavori sono stati aperti dal Sottosegretario Giovanardi.
Una voce critica, che ha sintetizzato tutti i punti di attenzione che il Governo dovrà affrontare per migliorare le condizioni delle famiglie italiane, e in special modo quelle separate. Particolare attenzione sul vuoto costituzionale in materia di tutela dei bambini. Giustizia non a misura di famiglia, scarsa umanizzazione nelle aule di tribunale, udienze brevi e affrettate, leggi non osservate, minori spesso vittime della mancanza di professionalità di operatori impreparati, disomogeneità nell'applicazione delle norme. Sono solo alcuni aspetti di criticità che Alberghini ha esposto alla Conferenza. Alberghini ha ribadito l'urgenza di un rapido intervento da parte delle istituzioni affinchè si intervenga sulle necessarie modifiche alla legge 54 del 2006 per la sua effettiva applicazione nell'interesse di tutta la Società Civile. L'Onorevole Giovanardi, dal canto suo, alla presenza di oltre 2.000 intervenuti al simposio, si è lungamente soffermato sulla tematica dell'affido e del notevole aumento delle separazioni e divorzi in Italia. Alberghini, nell'aula denominata Family Speaker's Corner, ha potuto spiegare alle persone interessate il lavoro che quotidianamente Adiantum e Abige svolgono affinchè la conflittualità nelle separazioni possa ridursi anche grazie ad un utilizzo maggiore della mediazione famigliare rispetto ad un auspicabile sempre minore utilizzo delle aule giudiziarie. Fonte: Redazione Vedi Allegato Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3347 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
21.28 di lunedì 08/11/2010 | ||
scritto da salvo | ||
Purtroppo mi tocca dire: è tutto una farsa!!!!!
Vadano a lavorare piuttosto | ||
| ||
10.28 di domenica 07/11/2010 | ||
scritto da Alessandro MB | ||
Andare alla conferenza nazionale sulla famiglia facendo dei riferimenti alle famiglie separate, qui in Italia certamente sarà considerato come uno che va con una corda a casa dell´impiccato.
D´altra parte è anche vero che ci sono tante famiglie non separate che se hanno la sfortuna di incappare con la maggistratura Italiana gli si rovina la vita anche a loro (si vedano i tanti fatti di cronaca dei coniugi di Reggio Emilia, o della madre di Trento, etc etc). Un fatto certo ed inconfutabile, è che chiunque abbia a che fare con la "giustizia" italiana per il diritto di famiglia HA LA VITA ROVINATA PER SEMPRE! Comunque dando un occhio ai lavori degli anni precedenti e alla composizione dei vari organi partecipanti, c´Ã¨ da chiedersi molto seriamente a chi Prodi voleva distribuire un po di soldi pubblici!!??? Con tanti inutili enti che sono stati creati e sembra proprio non si riescano mai a tagliare, restando un costo per la società , anche queste belle iniziative in Italia hanno forte il sapore di una presa in giro solo per distribuire soldi pubblici (cioè tolti a noi tutti). | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.